Nordmann riceve la certificazione per gli alimenti
Questo nuovo risultato rappresenta un altro importante passo avanti per Nordmann, che rafforza la sua posizione di fornitore leader nel settore e la sua capacità di fornire ingredienti alimentari di alta qualità. "Queste certificazioni dimostrano che i materiali che forniamo all'industria alimentare soddisfano i più elevati standard di sicurezza. I nostri clienti possono fidarsi di questo e possono anche contare su di noi per continuare a ottimizzare i nostri processi", afferma il Dr. Christian Gradert, Group HSEQ & Sustainability Director di Nordmann.

Per ulteriori informazioni, contattare:


Garantire la sicurezza degli alimenti
La certificazione secondo il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points System) è in linea con l'obiettivo di Nordmann di garantire la sicurezza alimentare. Il concetto di HACCP, riconosciuto a livello internazionale, serve ad aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare, a proteggere i consumatori dai rischi per la salute legati alla contaminazione degli alimenti e a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari.
Crescita condivisa nel Gruppo Nordmann
Il successo della certificazione HACCP delle filiali Nordmann in Austria e Svizzera segue l'integrazione di Nordmann Italia nel certificato ISO 9001 del Gruppo, avvenuta lo scorso anno. Francia e Svezia sono le prossime in ordine di tempo.
La continua crescita ed espansione di Nordmann come gruppo unificato ha comportato la standardizzazione dei processi di gestione della qualità e il consolidamento delle certificazioni. "Questo ci permette di lavorare in modo più efficiente oltre i confini internazionali e di soddisfare i crescenti requisiti legali in tutto il mondo", spiega Gradert, che gestisce il progetto di certificazione di Nordmann. L'alto livello di impegno e il duro lavoro del team HSEQ e Sostenibilità sono stati determinanti per il raggiungimento di questi successi. "Tutti hanno fatto la loro parte per garantire che i nostri processi soddisfino i rigorosi standard previsti. Questo tipo di successo condiviso ci motiva molto", osserva Gradert.
Certificazioni obbligatorie
Marlene Bader, membro del team HSEQ e Sostenibilità di Nordmann, ha supervisionato i progetti di certificazione per le due filiali in Svizzera e Svezia. Anche lei si congratula per i notevoli risultati raggiunti negli ultimi mesi: "Nell'industria alimentare, la sicurezza certificata è spesso una necessità fondamentale. Ecco perché è particolarmente gratificante che ci siano state assegnate queste nuove certificazioni e che ne stiamo perseguendo altre"
Investire in un portafoglio sicuro
Nordmann è fiduciosa per il futuro dopo aver ottenuto queste due nuove certificazioni. L'azienda continuerà a investire nella standardizzazione e nell'ottimizzazione dei processi per mantenere un portafoglio sicuro e innovativo di prodotti di alta qualità. "Anche se non sviluppiamo o produciamo nulla in proprio, selezioniamo con cura i nostri partner per garantire che vengano immessi sul mercato solo materiali sicuri e sostenibili", conferma Marlene Bader. Nordmann dà inoltre priorità alla formazione dei propri dipendenti e si assicura che siano sempre aggiornati sulle esigenze in continua evoluzione dei clienti, comprese quelle relative alla sostenibilità.
Attenzione alla sostenibilità
Per rafforzare il portafoglio di distribuzione dell'azienda in termini di questo aspetto sempre più importante, Nordmann continua a perseguire la certificazione di materiali specifici, ad esempio secondo gli standard ISCC Plus o quelli del programma Rainforest Alliance. Come osserva Gradert, questo non solo rafforza l'immagine pubblica dell'azienda, ma mantiene anche l'allineamento con la crescente domanda di prodotti sostenibili.

Intervista con Timo Diedrichsen

Formaggio cremoso, meno grassi - senza compromessi!
