Nordmann Notizie ed eventi Notizie Breve conoscenza | Cosa sapere sulla legge sulla due diligence della catena di approvvigionamento
Categoria
2 May 2022

Breve conoscenza | Cosa sapere sulla legge sulla due diligence della catena di approvvigionamento

La legge sulla due diligence della catena di fornitura (o "legge sulla catena di fornitura"; Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz/LkSG) è stata approvata nell'estate del 2021. Il team di Nordmann News spiega cosa le aziende devono sapere e dove possono trovare supporto e consulenza in merito a questo nuovo atto legislativo.

Quando entrerà in vigore la nuova legge e chi ne sarà interessato?

  • La legge sulla catena di approvvigionamento (LkSG) entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
  • La legge si applica alle aziende con sede in Germania, nonché alle aziende che gestiscono filiali in Germania con un organico di almeno 3.000 dipendenti.
  • A partire dal 1° gennaio 2024, la legge si applicherà anche alle aziende che impiegano almeno 1000 dipendenti in Germania, compresi i lavoratori temporanei che lavorano per l'azienda da più di 6 mesi.
Breve conoscenza | Cosa sapere sulla legge sulla due diligence della catena di approvvigionamento
  • Poiché le aziende probabilmente richiederanno anche ai fornitori con meno di 1.000 o 3.000 dipendenti di adempiere agli obblighi di due diligence in risposta al Supply Chain Act, anche ampi segmenti di varie catene di fornitura saranno indirettamente interessati dalla legge.

Quali sono gli obiettivi della legge?

  • La legge mira a garantire che le aziende e i fornitori rispettino i diritti umani e gli standard ambientali.
  • La legge intende prevenire lo sfruttamento dei bambini, il lavoro forzato, le pratiche di produzione dannose per l'ambiente, ecc. lungo le catene di fornitura globali.

Quali sono gli strumenti scelti dai legislatori per raggiungere questi obiettivi?

  • Il Supply Chain Act definisce una serie di nuovi obblighi di due diligence che le aziende interessate dalla legge devono rispettare.
  • Questi obblighi riguardano sia le operazioni commerciali di un'azienda sia quelle dei suoi partner contrattuali e dei suoi fornitori indiretti.
  • La portata degli obblighi varia anche in base alle effettive capacità delle aziende di influenzare e prevenire la violazione dei diritti umani e/o le pratiche dannose per l'ambiente lungo la catena di fornitura.

Cosa devono fare le aziende per conformarsi alla legge?

  • Stabilire una dichiarazione di politica
  • Stabilire un sistema di gestione del rischio e designare dei responsabili interni
  • Adottare misure preventive nella propria area di attività e nei confronti dei fornitori
  • Condurre analisi regolari dei rischi
  • Intervenire e adottare misure correttive in caso di violazioni dei diritti umani o di reati ambientali in qualsiasi punto della catena di fornitura
  • Stabilire procedure ufficiali di reclamo

Come devono documentare le aziende il rispetto dei loro obblighi?

  • Presentare un rapporto annuale
  • In questo rapporto, devono specificare quali rischi per i diritti umani e i rischi ambientali si verificano lungo la loro catena di fornitura e spiegare quali misure vengono adottate per ridurre al minimo i rischi e punire le violazioni
  • L'accesso a questi rapporti deve essere pubblico, gratuito e disponibile sul sito web dell'azienda per almeno sette anni

Chi controlla che le aziende rispettino il Supply Chain Act e cosa succede in caso di violazioni?

  • L' Ufficio federale per l'economia e il controllo delle esportazioni (BAFA) è l'autorità di vigilanza competente
  • Il BAFA ha l'autorità di entrare nei locali delle aziende, chiedere di ispezionare i documenti aziendali, richiedere l'adozione di misure specifiche, ecc.
  • La violazione della legge può comportare un procedimento per illecito amministrativo
  • Le violazioni comportano l'applicazionedi multe e l'esclusione delle aziende dalle procedure di appalto pubblico
  • Le violazioni possono costare alle aziende che guadagnano più di 400 milioni di euro all'anno fino al 2% del loro fatturato globale annuale

In prospettiva, quali piani sono stati elaborati a livello europeo per quanto riguarda le catene di fornitura?

L'adozione di una direttiva a livello europeo, che dovrebbe essere applicata alle aziende con più di 500 dipendenti. La nuova direttiva potrebbe essere introdotta già nel 2026.

Ulteriori informazioni, risorse e servizi di consulenza:

Ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate sui prodotti, contattate i nostri esperti: sales(at)nordmann.global

Questa pagina è tradotta automaticamente